Da maggio a ottobre... La Sardegna oltre il mare

Cavalli, storia, tradizioni, cibo, vino, ospitalità. Qualità certificata.

Evento

Home | Evento | Notizie | Cavallinfiera - Santu Lussurgiu 4/5/6/7 luglio 2013

Cavallinfiera - Santu Lussurgiu 4/5/6/7 luglio 2013

5 luglio 2013

Nello straordinario scenario naturale della borgata turistica di San Leonardo de Siete Fuentes, dal 4 al 7 luglio, si svolgerà Cavallinfiera, la più antica e importante manifestazione fieristica della Sardegna, che si estende su una superficie di 3 ettari, e presenta oltre 200 cavalli di razza...

Nello straordinario scenario naturale della borgata turistica di San Leonardo de Siete Fuentes, dal 4 al 7 luglio, si svolgerà Cavallinfiera, la più antica e importante manifestazione fieristica della Sardegna, che si estende su una superficie di 3 ettari, e presenta oltre 200 cavalli di razza Anglo Arabo Sardo, Sella Italiano, e alle razze autoctone come il cavallino della Giara e il Cavallo del Sarcidano. Una rassegna completa dell’allevamento Sardo, che mantiene in Italia il record del maggior numero di biodiversità equine e allevamenti.
Il filo conduttore della manifestazione sarà: ciò che il cavallo può ancora rappresentare dal punto di vista Economico, Sportivo, Turistico e Culturale per i territori interessati.

Il sempre maggior interesse per i viaggi a cavallo ha determinato la realizzazione e la riscoperta da parte di enti locali di percorsi idonei al turismo equestre. Molto sentita è però la necessità di informare il potenziale fruitore di quanto realizzato sul territorio, per connettere l’offerta con la domanda.
Riuscire a estrapolare il cavallo dalla occasionalità con la quale oggi oltre un milione di appassionati in Italia (e circa sei milioni tra Francia e Germania) lo utilizza, per inserirlo come volano delle economie locali.

L’obiettivo che si pone Cavallinfiera è questo: promuovere il cavallo e i valori che esso rappresenta per l’intera Sardegna (natura, sport, benessere, volano per l’indotto turistico, dei prodotti tipici e delle tradizioni culturali) per un nuovo modo di trasmettere e vivere un turismo diverso, non invasivo, rispettoso della nostra cultura, del territorio e dell’ambiente.
All’evento fieristico parteciperanno una 40ina di attività legate al mondo delle attrezzature del cavallo, dell’artigianato e dell’agro-alimentare sardo. Oltre alle innumerevoli manifestazioni, quali rassegne nazionali e regionali e mostre allevatoriali, momenti ludici e sportivi come l'importante Rassegna equina A.S.S.I. (ex UNIRE) dove vedrà la presenza di 200 puledri nati in Sardegna di 3 e 2 anni con un ricco montepremi. E poi il battesimo della sella per i più piccoli, il
saggio della scuola di equitazione della ASD Siete Fuentes Centro Equestre di San Leonardo, Mostre fotografiche dell'archivio storico della Proloco e del Centro di Cultura Popolare.
Domenica, per gli amanti del gusto si potranno assaporare le gustosi carni del Bue Rosso, preparate dal Consorzio omonimo che sarà presente con degustazioni e il pranzo accompagnato dal Casizolu, il secondo presidio Slow Food del Montiferru. Alle 18.30 l'Associazione Giara Club di Oristano darà vita lungo il centro storico di San Leonardo ad un corteo che raggiungerà l'area in cui i giovani cavalieri daranno vita alle evoluzioni equestri in sella agli indomiti cavalli della Giara Cavallinfiera viene organizzata dal Comune di Santu Lussurgiu, Assessorati al Turismo e Agricoltura, con la collaborazione e il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna, Provincia di Oristano, Camera di Commercio di Oristano, Associazione Provinciale Allevatori, Pro Loco di Santu Lussurgiu, Il Centro Equestre Siete Fuentes, l'Agenzia Laore Dipartimento per l’Incremento Ippico della Sardegna, Federazione Italiana Sport Equestri, ASSI (ex Unione Nazionale Incremento Razze Equine).

Scarica il programma

Vai su