Da maggio a ottobre... La Sardegna oltre il mare

Cavalli, storia, tradizioni, cibo, vino, ospitalità. Qualità certificata.

Evento

Home | Evento | Ippovie | Sinis Montiferru

1. Sinis Montiferru

Percorrendo la pianura della Valle del Tirso, tra vigneti e i campi di grano si raggiunge il nuraghe Pidighe e si prosegue in direzione Villonova Truschedu dove è possibile fare una sosta-ristoro in prossimità del Santuario di San Gemiliano. Costeggiando il fiume Tirso si raggiungono le Terme romane di Fordongianus. Questo tragitto veniva percorso dai pastori della barbagia durante la transumanza.

Scheda riassuntiva dell'itinerario

  • Difficolta: Percorso medio
  • Lunghezza: Km 35
  • Confermazione orografica: 70% pianura, 30% collina
  • Pendenza: Massima 25%
  • Tipo di vegetazione: Terreno coltivato 40%, macchia mediterranea 60%
  • Durata del percorso: 3 giorni
  • Partenza 1° giorno: “Nuraghe S’Uraki” a San Vero Milis alle ore 8.00
  • Arrivo 3° giorno:  Centro Ippico Sinis

Scheda riassuntiva del 1° giorno

  • Partenza: “Nuraghe S’Uraki” a San Vero Milis alle ore 8.00
  • Descrizione: Lasciato il Nuraghe S’Urachi, attraverso i tipici vigneti della vernaccia, ci si addentra nelle zone umide della Penisola del Sinis. Costeggiando lo Stagno di Cabras si viene circondati dalla tipica vegetazione di giunchi e canneti. Dopo la sosta per il pranzo di prosegue verso la spiaggia di Is Aruttas fino alla lunga e compatta scogliera a picco sul mare di Su Tingiosu. Proseguendo verso le falesie calcaree di Capo Mannu si arriva al Centro Ippico Sinis. Cena e pernottamento presso l’Hotel Su Pallosu.
  • Tappe intermedie: Is Aruttas
  • Arrivo: Località Su Pallosu – Marina di San Vero Milis – alle ore 17.00 circa
  • Punto sosta:  Campeggio Is Aruttas
  • Pernottamento: Hotel Su Pallosu – Marina di San Vero Milis
  • Lunghezza percorso 1° giorno: 30 Km
  • Elementi di richiamo: 1) Insediamento Paleocristiano di Cornus con le interessanti basiliche e necropoli; 2) Funtana Fraigada, fonte di età imperiale romana; 3) Torre di Scav’e Sai, torre spagnola del VI secolo costruita in arenaria calcarea.

Scheda riassuntiva del 2° giorno

  • Partenza: Centro Ippico Sinis a Su Pallosu – Marina di San Vero Milis – alle ore 9.00
  • Descrizione: La partenza dal Centro Ippico Sinis a Su Pallosu verso le “saline” fino a raggiungere l’oasi faunistica di Sal’e Porcus dove si possono ammirare i bellissimi fenicotteri (osservabili anche dalla riva) e di altre specie quali: l’airone, il fratino, il pollo sultano, la garzetta, altri. Proseguendo lungo i sentieri del Sinis possiamo ammirare la vegetazione tipica della macchia mediterranea caratterizzata in particolare dal mirto, rosmarino, lentischi e palma nana. Dopo la sosta per il pranzo in località Zerrei si prosegue verso le dune di Is Arenas a Santa Caterina di Pittinuri. Cena e pernottamento in agriturismo.
  • Tappe intermedie: Località “Zerrei”
  • Arrivo: Santa Caterina di Pittinuri – Marina di Cuglieri – alle ore 17.00
  • Punto sosta:  Agriturismo “Zerrei”
  • Pernottamento: Agriturismo
  • Lunghezza percorso 2° giorno:  Agriturismo “Zerrei”
  • Elementi di richiamo: 1) Stagno di Sal’e Porcus, oasi permanente di protezione faunistica, regno degli appassionati di birdwathing; 2) Dune di Is Arenas, una vasta serie di dune di finissima sabbia alte dagli 8 ai 34 metri.

Scheda riassuntiva del 3° giorno

  • Partenza: Santa Caterina – Marina di Cuglieri – alle ore 9.00
  • Descrizione: Partenza da Santa Caterina di Pittinuri in direzione Cornus, lungo sentieri caratterizzati da tipici muri a secco soi prosegue verso le vecchie miniere del ferro fino a Fontana Fraigada, antica fonte romana, per la sosta pranzo (al sacco). Si riparte verso le tipiche dune di Is Arenas. Attraversando la splendida pineta si arriva omonima si arriva allo Stagno di Is Benas; si prosegue per le scogliere a picco di Scav’e Sai sino al Centro Ippico Sinis.
  • Tappe intermedie: Funtana Fraigada
  • Arrivo: Centro Ippico Sinis alle ore 17.00
  • Punto sosta: Funtana Fraigada
  • Pernottamento: Hotel Su Pallosu
  • Lunghezza percorso 3° giorno: 30 Km
  • Elementi di richiamo: 1) Cornus, un insediamento Paleocristiano interessante per le basiliche e le necropoli. 2) Funtana Fraigada, fonte di età imperiale romana. 3) Torre di Scav’e Sai, torre spagnola del VI secolo costruita in arenaria calcarea.

Strutture ricettive

  • Hotel Su Pallosu – situato a 60 metri dal mare tra la spiaggia di Sa Mesa longa e l’omonima spiaggia di Su Pallosu
  • Agriturismo Zerrei

Punti di sosta

Servizio guida e accompagnamento: Antonio Fenu cell.3473838551

Servizio Veterinario: SI

Servizio di trasporto cavalli: SI

Circoli Ippici

  • Centro Ippico Sinis
    Località s’Uraki (San Vero Milis)
    Referente: Antonio Fenu cell.3473838551

Link utili

Vai su