Da maggio a ottobre... La Sardegna oltre il mare

Cavalli, storia, tradizioni, cibo, vino, ospitalità. Qualità certificata.

Evento

Home | Evento

L'evento

L’immagine di Oristano è da sempre legata all'immagine del cavallo. Il valore delle razze equine e la qualità delle attività legate all'allevamento del suo territorio sono conosciuti in Italia e nel mondo. Per offrire agli operatori della provincia e della regione un ulteriore strumento di promozione e un efficace vetrina commercio, la Camera di Commercio di Oristano, in collaborazione con Regione, Provincia, Comune e con organismi di settore, nel 1990 ha promosso la SardegnaCavalli, la prima Fiera del cavallo.

La prima edizione della manifestazione si tenne dal 14 al 16 settembre 1990, in concomitanza con la tradizionale Festa di Santa Croce, un prestigioso appuntamento che, per secoli, fino a 36 anni prima, ha significato, non solo per Oristano ma per tutta la Sardegna, l’occasione per la più importante fiera del bestiame che richiamava allevatori e pastori di tutta l’isola. 
Lo spirito con il quale nel 1990 SardegnaCavalli è stata inaugurata partiva certamente dalla voglia di far rivivere all’i nterno della festa religiosa la fiera del bestiame equino e bovino ma non solo.
Rilanciando in grande stile un appuntamento ancorato alla tradizione si voleva offrire un punto di riferimento agli appassionati di cavalli e un occasione di incontro per gli allevatori, i produttori di attrezzature per il cavallo e gli enti preposti alla promozione equestre.
Le diverse edizioni di SardegnaCavalli hanno proposto programmi ricchi ed articolati: mostra-concorso, rassegne agroalimentari e dell’artigianato artistico, oltre a momenti di spettacolo equestre.

Nell’edizione 2012 si sperimenta una nuova formula, che prevede la realizzazione di una rete di eventi diffusi nel territorio della provincia di Oristano ed eventualmente, nel quadro della collaborazione instaurata tra le Camere di Commercio di Oristano e Nuoro, nei territori del Nuorese e dell’Ogliastra. A seguito di alcuni incontri che hanno visto la partecipazione dei principali soggetti protagonisti del comparto equestre in provincia, dalle Federazioni sportive ai Circoli ippici, dall’Amministrazione provinciale ai Comuni di tradizione equestre, dalle Associazioni allevatoriali ai tecnici del settore, è stato definito un calendario di manifestazioni incentrate sul cavallo, organizzate direttamente dalle Associazioni e/o dai Comuni, che ne individueranno i temi ed i contenuti specifici, definendo le soluzioni sul piano logistico, organizzativo e tecnico. La Camera di Commercio si farà carico di promuovere gli eventi diffusi nel territorio con azioni di comunicazione e marketing territoriale.
Tale calendario è definito, relativamente alle iniziative che si terranno nel territorio della provincia di Oristano con il coordinamento diretto di questa Camera di Commercio, in sei eventi che avranno luogo, a partire da Cavalli in Fiera nei giorni 2-3 giugno 2012 presso la località di San Leonardo di Siete Fuentes del Comune di Santu Lussurgiu, nei Comuni di San Vero Milis (marina), Samugheo, Oristano e Santa Giusta, da giugno a ottobre 2012.

Vai su