Da maggio a ottobre... La Sardegna oltre il mare
Cavalli, storia, tradizioni, cibo, vino, ospitalità. Qualità certificata.
Una grande tradizione di questa provincia è certamente quella dell'allevamento del cavallo. Il cavallo è protagonista di feste e corse dove i cavalieri possono dimostrare la propria fierezza e la propria balentìa.
L'espressione più alta di questo connubio tra l'uomo e il cavallo è celebrato nella Sartiglia, l'ultima domenica e il martedì di carnevale ad Oristano. Anche a Santulussurgiu durante il carnevale si organizza una delle più forti e straordinarie manifestazioni di temerarietà nella corsa dei cavalli, Sa carrela 'e nanti. Lungo la stretta via del centro storico del paese, in selciato e in pendenza, due cavalli per volta, montati da cavalieri mascherati, si lanciano in galoppate rapidissime, tesi nello sforzo di correre in pariglia fino alla fine del percorso.
Ancora elementi sacri e profani, cavalli e cavalieri nell’Ardia di Sedilo, la manifestazione sedilese del 6 e 7 luglio, in onore di san Costantino Imperatore. (FONTE: D.Turchi, Leggende e racconti della Sardegna, Newton Compton, Roma 1984; G.P. Caredda, Sagre e feste in Sardegna, Edizioni della Torre, Genova 1990)
La Sartiglia
La Sartiglia è una corsa alla stella di origine medievale (1358) che si corre l'ultima domenica e il martedì di carnevale ad Oristano. È una fra le più spettacolari e più coreografiche forme di Carnevale della Sardegna. Ricordi sfumati di duelli e Crociate, colori spagnoleschi, echi di nobiltà decaduta e costumi agro pastorali.
S'Ardia
L'Ardia di San Costantino è una delle sagre più importanti della Sardegna e si svolge nell'omonimo Santuario a pochi passi dall'abitato di Sedilo la sera del 6 luglio e l'indomani alle prime luci dell'alba. Tra due ali di folla, i cavalieri sedilesi, sfidano il pericolo sempre in agguato, dall'inizio fino al termine della corsa, che la rende affascinante e coinvolgente.
Sa Carrela 'e nanti
A Santu Lussurgiu il carnevale è una manifestazione particolarmente sentita. quello che lo caratterizza e' la tradizionale corsa a cavallo detta "sa Carrela 'e Nanti", organizzata dal comitato composta dal circolo ippico Lussurgese, pro loco, in collaborazione con l' amministrazione comunale
Altri eventi
Altri eventi e manifestazioni equestri in Provincia di Oristano