Da maggio a ottobre... La Sardegna oltre il mare

Cavalli, storia, tradizioni, cibo, vino, ospitalità. Qualità certificata.

Edizioni precedenti

Sardegnacavalli 2010 - 11^ edizione

La biodiversità sarà il tema conduttore dell’undicesima edizione di Sardegnacavalli, la rassegna fieristica promossa dalla Camera di commercio di Oristano col concorso di numerosi altri enti e associazioni, in programma da venerdì 10 a domenica 12 settembre nell’area del Centro servizi camerale di Santa Giusta, lungo la strada provinciale per Arborea, a pochi metri dallo svincolo della Statale 131.

Un tema scelto per offrire un contributo fattivo all’importante obiettivo di salvaguardia che ha indicato il 2010 quale Anno della biodiversità, come hanno spiegato questa mattina il presidente della Camera di commercio di Oristano Pietrino Scanu e il segretario dell’Ente Enrico Massidda, presentando l’iniziativa. E l’undicesima edizione di Sardegnacavalli declinerà proprio questo tema attraverso una serie di iniziative efficaci, a cominciare da quelle legate alla valorizzazione del cavallo e delle razze equine, con particolare attenzione per le razze autoctone della Giara e del Sarcidano. Nel programma, infatti, sono stati inseriti la rassegna dei puledri di due anni che a Santa Giusta porterà i migliori venti esemplari dell’allevamento sardo, quindi la presentazione delle razze equine isolane, ma anche una serie approfondimenti sul rapporto tra cavallo e ambiente, sul turismo equestre e sui progetti formativi (quali le fattorie didattiche, le tecniche di allenamento, equitazione e addestramento), oltre che sulle produzioni librarie dedicate al mondo del cavallo e sul progetto Equestria.

Da sempre importante vetrina delle produzioni di qualità del territorio, Sardegnacavalli riserverà quindi particolare attenzione allo straordinario patrimonio espresso proprio in termini di biodiversità dal comparto agroalimentare. Ci sarà il mercato di Campagna amica con le cosiddette produzioni a chilometro zero, provenienti dalle aziende del territorio. E ancora: un convegno sulla biodiversità come opportunità per le produzioni e il territorio, una mostra fotografica sulla cultura del cibo, i laboratori riservati a quanti vogliono conoscere alcuni alimenti della dieta mediterranea quali il latte, la pasta e il vino, la premiazione degli agriturismo vincitori del concorso “Le isole del gusto”.

Di grande interesse il tema della biodiversità degli ecosistemi, al quale sarà dedicato un convegno sul futuro delle zone umide, promosso dal Comune di Santa Giusta, e la mostra sui tesori naturali dell’Isola, curata dall’Ente foreste della Sardegna.

Sardegnacavalli, comunque, è anche divertimento e in questa undicesima edizione le occasioni certo non mancheranno. Diversi gli appuntamenti sportivi, le dimostrazioni e gli spettacoli. Cominciando dagli appuntamenti sportivi da segnalare due gare di endurance da 60 e 30 chilometri, il Primo trofeo Gimkana di Sardegna, con montepremi di 2.000 euro, e un’anteprima delle Universiadi di equitazione. Tra le dimostrazioni quelle coi Pony e le altre riservate alla monta da lavoro. Infine, gli spettacoli: Caddos e domadores, Amazzone a monta classica, Fantasie equestri del maestro Laurenzano, Carrozze allo sbaraglio, le pariglie dei minicavalieri, la monta sarda da lavoro, oltre allo spazio dedicato al folk e alla musica, per chiudere le serate.

Confermati, inoltre, il tradizionale battesimo del cavallo per i più piccoli e le dimostrazioni di mascalcia.

Complessivamente saranno circa 200 i cavalli presenti, 57 gli appuntamenti che si susseguiranno nei tre giorni della rassegna fieristica e 65 gli espositori. Numeri che premiano l’impegno profuso nell’organizzazione dell’evento dalla Camera di commercio di Oristano e dai diversi partner che hanno assicurato anche quest’anno una fattiva collaborazione.

L’ingresso a Sardegnacavalli sarà gratuito. All’interno dell’area fieristica funzionerà un servizio di ristorazione, mentre all’esterno saranno disponibili due vaste aree parcheggio.
La rassegna verrà inaugurata venerdì pomeriggio alle 16 e resterà aperta nella stessa giornata di venerdì sino alle 21.30; sabato 11 e domenica 12 settembre apertura l mattino, dalle 10 alle 13.30, e al pomeriggio, dalle 16 alle 21.30.

Vai su