Da maggio a ottobre... La Sardegna oltre il mare

Cavalli, storia, tradizioni, cibo, vino, ospitalità. Qualità certificata.

Edizione 2013

Home | Edizione 2013

Sardegnacavalli 2013: un ricco cartellone con otto eventi nel territorio

Otto appuntamenti interamente dedicati al cavallo, più in generale al mondo equestre, coniugato con la significativa valenza economica che può avere nel territorio.

E’ questo il cartellone dell’edizione 2013 di Sardegnacavalli, presentato stamane dalla Camera di commercio di Oristano, che l'organizza col concorso della Camera di commercio di Nuoro e di diversi enti e associazioni. Un cartellone con otto tappe, appunto, tra le quali una, per la prima volta, porterà la manifestazione oltre i confini della provincia di Oristano. Dal 4 al 6 ottobre, infatti, il Circolo equestre Taloro, associato Fitetrec – Ante, sarà promotore di una riscoperta degli antichi percorsi della transumanza, proponendo tre giornate di viaggio a cavallo da Fonni, attraverso la Barbagia, e giù sino a Siamaggiore e al Campidano di Oristano. Le soste vedranno coinvolti gli anziani dei diversi territori con i loro racconti; si aggiungerà il recupero di brani letterari dedicati alla transumanza.

Un’iniziativa che bene evidenzia lo spirito della nuova formula di Sardegnacavalli, sperimentata per la prima volta lo scorso anno, e caratterizzata non più da un solo evento fieristico, ma da un circuito di manifestazioni, in località diverse, che possa essere d’aiuto nella valorizzazione turistica del territorio, partendo proprio dal settore equestre e coinvolgendo anche le realtà produttive locali dell’agroalimentare e dell’artigianato.

Detto dell’ultima di queste manifestazioni nel calendario dell’edizione 2013, prevista a ottobre e dedicata alla transumanza, il primo appuntamento al quale spetterà il compito di aprire Sardegnacavalli è annunciato, invece, per il prossimo fine settimana e per quello successivo ed è una conferma: Equitazione Internazionale a Oristano. Da venerdi 10 a domenica 12 maggio il Centro Equestre Usignolo, nella zona di “Is Ariantas”, a Santa Giusta, ospiterà il concorso nazionale di tipo A a due stelle che porta lo stesso nome e che già lo scorso anno aveva richiamato numerosi cavalieri. Da giovedì 16 a domenica 19 maggio, invece, il Centro Equestre Usignolo ospiterà CHIU, Concours Hippique International Universitaire. Le due iniziative portano la firma del Circolo ippico Grighine e prevedono anche diversi eventi collaterali, con spettacoli equestri, visite guidate alle aziende agricole locali e momenti espositivi.

Da Santa Giusta, Sardegnacavalli 2013, si sposterà quindi sul litorale di San Vero Milis, a Mandriola e negli spazi del Circolo ippico San Lorenzo che riproporrà Cavalli sotto le stelle, una delle manifestazioni di maggior richiamo nell’edizione passata della rassegna della Camera di commercio di Oristano. Stavolta l’appuntamento è per sabato 29 e domenica 30 giugno. Nel programma il Concorso Ippico Nazionale di salto degli ostacoli, categoria B1, in notturna, coniugato con spettacoli, intrattenimento e iniziative a favore dei turisti che intendono soggiornare nella zona.

La borgata montana di San Leonardo, a Santu Lussurgiu, ospiterà, invece, Cavallinfiera, Fiera Regionale del cavallo e delle, attrezzature ippiche, da giovedì 4 a domenica 7 luglio, in concomitanza anche con la tappa del Circuito allevatoriale Assi 2013. Non mancheranno gli spettacoli equestri e il momento fieristico vero e proprio che il Comune di Santu Lussurgiu ha inteso inserire in programma, pur tra le considerevoli difficoltà finanziarie incontrate in questo periodo dalle amministrazioni locali.

E’ una novità nel cartellone di Sardegnacavalli, l’appuntamento del 25 agosto, previsto a Sant’Agostino di Abbasanta: il Comune e l’associazione ippica “Su Seddatzu” organizzano Sas Pariglias de Santu Austinu, evento della tradizione equestre isolana, corsa a pariglie giunta addirittura alla sua 43 esima edizione. Precederanno e faranno da contorno manifestazioni varie tra le quali la Mostra del cavallo e la Sagra della Mèlina.

Due, invece, gli appuntamenti di settembre nel calendario di Sardegnacavalli 2013 ed entrambi a Oristano. Il primo, domenica 15 settembre sarà l’atteso Palio di Santa Croce che si svolgerà nel Centro Ippico Pino Sanna, nella zona di Corte Baccas, accompagnato da eventi collaterali. Il secondo appuntamento, invece, vedrà tornare Sardegnacavalli nel recinto della Soe, a Sa Rodia, dove negli anni scorsi si erano svolte alcune edizioni della manifestazione: da venerdì 20 a domenica 22 settembre la Società Oristanese di equitazione organizzerà le Manifestazioni Equestri Oristanesi, con un Concorso di salto a ostacoli di tipo B e diverse iniziative a corredo.

Una particolarità che quest’anno accompagnerà tutte le tappe di Sardegnacavalli sarà la presenza di una vetrina dei prodotti agroalimentari e dell’artigianato tipico. La Camera di commercio di Oristano già lo scorso anno aveva spinto in questa direzione e nei giorni scorsi ha pubblicato un bando col quale selezionerà le aziende che potranno esporre le loro produzioni, e che saranno beneficiarie di un voucher a sostegno delle spese affrontate per l’attività di promozione, attraverso l’organizzazione di apposite degustazioni.

In allegato Il manifesto generale

Vai su